CV breve di Laura Pigozzi
Psicoanalista, saggista e insegnante di canto, dedica particolare attenzione alle nuove forme dei legami familiari, al femminile, alla questione della voce e del fare arte.
E’ Rappresentante Italiana delle seguenti associazioni psicoanalitiche europee:
Fondation Européenne de la Psychanalyse
CRIVA – Centre Recherche International Voix Analyse
Lapsus de Toledo
E’ nel comitato scientifico e docente della Società Italiana di Musicoterapia Psicoanalitica e ne dirige la sezione milanese.
E’ autrice dei libri:
Troppa famiglia fa male. Come la dipendenza materna crea cittadini bambini. Rizzoli, settembre 2020
Adolescenza Zero. Hikkikomori, Cutters, ADHD e la crescita negata, nottetempo editore, giugno 2019. Tradotto in Francia per Erès (2020)
Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello, nottetempo ed, 2016. Vincitore del primo premio Internazionale “Città delle Rose 2017”. Tradotto nel 2018 in Francia per Erès e in Brasile per Buzz Editora
A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità, riedito ampliato da Poiesis, 2017
Chi è la più cattiva del reame? Madri, figlie e matrigne nelle nuove famiglie (2012) tradotto in Francia per Albin Michel, Paris (2016);
Voci smarrite. Arte, sublimazione e legame sociale contro il dominio dell’anestesia, et./Al. (2013), attualmente in traduzione in Francia
Collabora alle riviste di cultura doppiozero.it, Gli Asini, Origami-La Stampa e scrive su riviste francesi e spagnole.
Scrive sul blog “Riflessioni brevi”
Vive e lavora a Milano e a Pesina di Caprino Veronese.
In passato:
Membro associato di ALIPSI, Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi
Membro della Fondation Européenne pour la Psychanalyse
Membro del gruppo psicoanalitico Insistance di Parigi
Collabora con il Salon d’Oedipe (Parigi) e la Fondation Européenne pour la Psychanalyse
Socia di Nodi Freudiani- Movimento Psicanalitico
www.nodifreudiani.it
dal 1998 al 2010
Vicepresidente di Forum Lou Salomé – Donne Psicanaliste in Rete
dal 2001 al 2008
Socia de La Ginestra, Circolo e Rivista di Cultura Psicoanalitica
dal 1996 al 2000
Socia di Opifer, Organizzazione di Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro (associazione membro dell’American Academy of Psychoanalysis). www.psychomedia.it/opifer/index.html